fbpx
 

Sviluppo web app: perché si e perché no

VUOI SVILUPPARE UNA WEBAPP?

Oggi la navigazione avviene sempre più da smartphone e l’attenzione è concentrata sul mobile first. Se non ti sei ancora cimentato nello sviluppo di una web app, è arrivato il momento di farlo.

Nel 2020 sono stati più di 5 miliardi gli utilizzatori di smartphone in tutto il mondo. Il dato parla chiaro, i cellulari sono gli strumenti con cui ci teniamo in contatto, controlliamo i social e, soprattutto, attraverso i quali navighiamo su Internet.

In particolare i giovani della Generazione Z, secondo i dati Istat, stanno crescendo utilizzando quasi esclusivamente lo smartphone. Più del 90% di loro ricorre a questo dispositivo per accedere al web.

Potresti aver avuto un’idea innovativa nel digitale e magari aver pensato di sviluppare direttamente un’app. Tuttavia, le vere e proprie app sono complesse da creare e gestire.

Ecco perché dovresti considerare lo sviluppo di web app solo se a seguirti c’è un’agenzia strutturata.

Lascia che ti spieghiamo quali sono i pro e i contro a questa tendenza in continua crescita e come puoi realizzare nella pratica la tua web app.

COS’E UNA WEBAPP

Una web app è una particolare versione di pagina web ottimizzata per i dispositivi mobili. Per questo motivo, molte persone tendono a confondere le web app con le normali pagine dei siti.

In cosa si differenziano? Un sito raccoglie al suo interno delle pagine statiche che – accade ancora molto spesso – si adattano meglio alla visualizzazione da pc piuttosto che da smartphone.

Una web app, invece, è un software che contiene delle pagine dinamiche, ottimizzate e responsive per la visualizzazione su piccoli schermi, così da permettere una migliore interazione da parte degli utenti.

Un esempio di web app è il sito di Amazon.it, perfettamente fruibile da qualsiasi dispositivo. In poche parole, le web app permettono agli utenti di visualizzare una determinata pagina su Internet come se stessero usando un’app mobile.

E qui ci colleghiamo alla seconda differenza. Le web app non si distinguono solo dai siti web, ma anche dalle app che si scaricano dagli App Store.

Lo sviluppo delle web app sta avendo così tanto successo perché la resa finale è pressoché identica, ma l’utente non deve recarsi negli App Store per poterle utilizzare.

Se sei interessato alla nascita delle web app e alla loro definizione, leggi il nostro approfondimento che ti spiega cos’è una web app dal punto di vista storico e tecnico.

COME SI CREA UNA WEBAPP?

Le web app possono essere create in due modi: con o senza il codice di programmazione.

Oggi Internet offre tantissime possibilità di sviluppo anche a coloro che non possiedono le competenze tecniche per lo sviluppo di software. Questo potrebbe sembrarti grandioso, progettazione, sviluppo e distribuzione sarebbero facilmente gestibili in autonomia da una piattaforma sul web senza bisogno di trovare uno sviluppatore, aspettare i suoi tempi tecnici e correre il rischio che non capisca la tua idea.

Sembrano non esserci ostacoli, giusto? Sbagliato!

È vero che oggi molti si affidano a servizi online per lo sviluppo senza codice ma, come per tutte le cose che sembrano troppo semplici, questo dovrebbe farti suonare un campanello d’allarme.

Prima di tutto, una soluzione che va bene per tutti non può darti un risultato personalizzato, ma uno in serie. Ciò significa che la tua web app sarebbe uguale a quella di tanti altri.

Inoltre, non avere un’agenzia di sviluppo app alle spalle ti permette solo un numero limitato di azioni che puoi fare per creare la web app, e questo significa doverti adattare a ciò che ti permette di fare il sistema senza avvicinarti neanche lontanamente all’idea che hai in mente.

Per finire, le web app senza codice di programmazione non offrono le stesse performance garantite da quelle sviluppate da un’azienda strutturata.

Quindi le web app senza codice vanno bene per chi lo fa con scopo ludico ma non per chi deve fare business.

 

VANTAGGI E SVANTAGGI DI SVILUPPARE UNA WEBAPP

Veniamo al sodo, e ai motivi per cui dovresti (o non dovresti) sviluppare una web application.

Le web app non sono solamente più belle da vedere e maggiormente responsive rispetto ai siti web. Esistono tantissime altre motivazioni per cui dovresti sviluppare una web app, compresi alcuni lati potenzialmente problematici da considerare.

1. Linguaggi di programmazione conosciuti
Uno dei motivi per cui è pratico sviluppare una web app è il fatto che per crearla sono necessari linguaggi di programmazione noti e largamente utilizzati.

2. Semplicità di utilizzo
Le web app sono molto più semplici da utilizzare rispetto a un sito web perché si adattano a ogni dispositivo mobile permettendo all’utente di navigare con semplicità.

Sono anche più pratiche delle app classiche. Basta digitare un URL nella barra di ricerca su Internet e accedere alla web app senza scaricare e installare nulla sul proprio smartphone.

Questo aspetto non è affatto da sottovalutare perché molte persone oggi combattono contro la memoria del proprio dispositivo oppure aspettano di essere collegate al Wi-Fi per effettuare un download. Ancora, una particolare app può non essere stata pensata per tutti i sistemi operativi. Le web app, invece, possono essere utilizzate in tempo reale da chiunque.

3. Accessibilità da qualsiasi dispositivo
Grazie all’imbeccata del vantaggio precedente, scivoliamo velocemente in un ulteriore beneficio. Le app mobili devono essere sviluppate per ogni sistema operativo. Scegliere di escluderne uno significa tagliare fuori una porzione di mercato.

Un unico sviluppo web app, invece, permette a qualsiasi dispositivo (qualunque sia il suo sistema operativo) di utilizzarla. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è quella di funzionare con qualsiasi sistema.

4. Non sono necessari aggiornamenti
A differenza delle app per mobile, la web app non necessita di alcun aggiornamento. Nel momento in cui il sito che la ospita è funzionante, anche la web app lo sarà.

Questo elimina lo spinoso problema degli aggiornamenti delle applicazioni che talvolta impediscono di utilizzarle finché non viene fatto o escludono determinati dispositivi troppo vecchi. Inoltre, permette di risparmiare memoria all’interno dello smartphone.

5. Prezzo più economico
Parlando in termini di vile denaro, la web app si classifica come più economica rispetto a un’app mobile. D’altronde, abbiamo già detto che è più facile trovare un’agenzia di sviluppo in grado di realizzarla e questo abbassa il costo. Però non farti ingannare da un prezzo troppo basso, ma valuta l’esperienza dell’agenzia, se offrono una promozione della web app e le fasi di sviluppo che intendono seguire.

 

E ora, passiamo agli svantaggi…

1. Il sito deve essere di qualità
È vero, basta che il sito su cui si appoggia la web app sia funzionante affinché gli utenti possano utilizzarla, ma se il sito è malfunzionante o non aggiornato potrebbe dare problemi a tutte le pagine collegate.

Tuttavia, al giorno d’oggi è penalizzante avere un sito in pessime condizioni e non responsive. Perciò questo svantaggio può essere facilmente superato attraverso la costruzione di una web app solida

2. Non è visualizzabile offline
Molte app mobile sono oggi utilizzabili anche offline. È difficile trovarsi senza rete, ma questo può capitare in diverse occasioni come un luogo isolato o all’estero.

La web app ha il difetto, come ogni altra pagina web, di caricarsi solo in presenza della rete. Uno svantaggio può quindi essere quello di non riuscire a usarla offline.

In ogni caso, ancora molte applicazioni e tutti i siti web necessitano di rete per poter funzionare e quindi si tratta di uno svantaggio molto diffuso.

3. Non ha visibilità sugli App Store
Il mondo delle app mobili ha un mercato tutto suo che è quello dei diversi Store in cui vengono pubblicizzate. Questo conferisce una grande visibilità, ovviamente. Gli utenti possono cercare le app per categoria oppure possono trovarne di nuove grazie agli annunci pubblicitari.

È probabilmente l’unico vero svantaggio delle web app, se proprio dobbiamo trovarne uno.

L’applicazione web ha la visibilità di qualsiasi altro sito presente su Internet e questo significa che, per raggiungere un ampio pubblico, sono necessarie delle strategie di marketing mirate, come la SEO. Quindi, per posizionare la tua web app sul web, devi sicuramente mettere a piano una consulenza SEO.

4. Possibile perdita della user experience
Una web app funziona al meglio se ha accesso a tutte le funzionalità del dispositivo. Tuttavia, ogni device è diverso e questo potrebbe creare qualche difficoltà all’applicazione limitandone le potenzialità.

Se la web app non può fare tutto ciò per cui è stata programmata, la navigazione e l’interazione potrebbero risentirne e di conseguenza penalizzare l’esperienza utente.

 

Sviluppare l’app da un’idea innovativa

Prima di partire con il tuo progetto chiediti: la mia idea merita di vedere la luce?

Potresti creare la più tecnologica web app esistente, ma se non è fondata su un’idea forte nessuno se ne interesserà e tu avrai investito soldi e tempo per niente.

Il primo passaggio imprescindibile è quello di valutare la tua idea con oggettività, come faresti con quella di un tuo amico. Pensa se può essere utile al pubblico, ossia se risponde a un’esigenza o risolve un problema.

Puoi anche chiedere al tuo pubblico, se ne hai già uno, un feedback sulla tua idea. Se trovi una risposta affermativa puoi passare al secondo step.

Riflettere sulle funzionalità chiave che dovrebbe avere la web app
Grazie al primo passaggio dovresti aver capito quali sono le esigenze o i problemi dei tuoi potenziali clienti. A questo punto è importante capire quali funzionalità sono necessarie per soddisfare gli utenti.

Ad esempio, puoi prevedere un catalogo di prodotti con foto e descrizioni, la possibilità di collegare una carta di credito, o ancora di creare un account attraverso il quale gli utenti possono registrarsi e magari sottoscrivere anche un abbonamento.

Il web ti pone di fronte infinite possibilità, per questo è fondamentale saper scegliere solo le funzioni davvero importanti per assicurare una buona user experience ed evitare di sovraccaricare la web app di tutto ciò che non serve.

PROMUOVI LA TUA WEBAPP

Non commettere l’errore di pensare che il lavoro sia finito nel momento in cui la web app è ultimata. A quel punto inizia la fase di promozione e diffusione.

È bene sapere che le tecniche da attuare in questo caso sono diverse da quelle applicate alla pubblicità delle normali applicazioni. Tu hai bisogno di un traffico immediato e veloce.

La promozione avverrà quindi nella nicchia in cui operi attraverso le inserzioni a pagamento sui motori di ricerca e sui social media, con la SEO sulla pagina, parlandone sui tuoi profili social e invitando gli utenti attraverso la mailing list.

Come vedi, il lavoro da fare è tanto e specifico. È molto difficile che tu riesca a raggiungere un livello elevato se crei la tua web app da solo o affidandoti a uno sviluppatore inesperto.

 

INIZIA LO SVILUPPO

A questo punto dovresti essere convinto sul fatto che, per creare un prodotto competitivo, hai bisogno del supporto di un’azienda specializzata per lo sviluppo di una web app.

La vera domanda quindi non è se ti appoggerai o meno ad essa, ma a quale ti affiderai. La scelta del partner è fondamentale per ottenere un risultato di qualità.

È vero che i linguaggi di programmazione con cui vengono sviluppate le web app sono molto conosciuti, ma un’agenzia esperta non conosce solo il codice. È in grado di seguire tutto il processo dalla definizione dell’idea fino alla divulgazione finale al pubblico.

Noi di Ram Consulting vantiamo un team di sviluppatori e professionisti. Ascolteremo la tua idea e la realizzeremo facendo attenzione a ogni minimo dettaglio. Dopodiché, i nostri esperti di marketing e advertising si occuperanno dei passaggi finali.

Oggi è il giorno giusto per un grande progetto.

Condividi
Privacy Policy

RIASSUNTO PRIVACY POLICY
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  1. Contattare l'Utente
    Modulo di contatto
    Dati Personali: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia
  2. Gestione indirizzi e invio di messaggi email
    MailChimp
    Mailup
    GetResponse
    Dati Personali: email
  3. Interazione con social network e piattaforme esterne
    Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook , Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante +1 e widget sociali di Google+
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
  4. Remarketing e behavioral targeting
    AdWords Remarketing
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
  5. Statistica
    Google Analytics
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
  6. Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
    Widget Google Maps e Widget Video YouTube
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo

 

INFORMAZIONI DI CONTATTO
Titolare del Trattamento dei Dati: Ram Consulting

Indirizzo email del Titolare: info@ramitalia.it

Diritto all'oblio e alla cancellazione dei dati personali

In conformità alla vigente disciplina puoi esercitare i seguenti diritti:
• chiedere e ottenere informazioni relative all’esistenza di tuoi dati personali, alle finalità del trattamento nonché l’accesso a tali dati;
• chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei tuoi dati personali se ritieni che siano inaccurati o incompleti;
• chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento - dei tuoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono;
• chiedere ed ottenere la portabilità in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati personali che siano trattati con mezzi automatizzati e richiederne il trasferimento ad altro titolare del trattamento.
Tali richieste potranno essere indirizzate all'email del titolare del trattamento dei dati.

 

POLICY COMPLETA

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL DLGS. N. 196/2003 (cd. “CODICE DELLA PRIVACY”)

Titolare del Trattamento dei Dati

Ram Consulting

Indirizzo email del Titolare: info@ramitalia.it

 

Tipologie di Dati raccolti

Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: nome, cognome, numero di telefono, email, provincia, Cookie e Dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall'Utente o, nel caso di Dati di Utilizzo, raccolti automaticamente durante l'uso di questa Applicazione.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questa Applicazione sono obbligatori. Se l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questa Applicazione fornire il Servizio. Nei casi in cui questa Applicazione indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il Titolare.
L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il Servizio richiesto dall'Utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella Cookie Policy, se disponibile.

L'Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questa Applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

 

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

 

Modalità di trattamento

Il Titolare adotta le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati altri soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa Applicazione (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento.

Base giuridica del trattamento

Il Titolare tratta Dati Personali relativi all’Utente in caso sussista una delle seguenti condizioni:

  • l’Utente ha prestato il consenso per una o più finalità specifiche; Nota: in alcuni ordinamenti il Titolare può essere autorizzato a trattare Dati Personali senza che debba sussistere il consenso dell’Utente o un’altra delle basi giuridiche specificate di seguito, fino a quando l’Utente non si opponga (“opt-out”) a tale trattamento. Ciò non è tuttavia applicabile qualora il trattamento di Dati Personali sia regolato dalla legislazione europea in materia di protezione dei Dati Personali;
  • il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto con l’Utente e/o all'esecuzione di misure precontrattuali;
  • il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare;
  • il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o per l'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare;
  • il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare o di terzi.

E’ comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.

Luogo

I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.
I Dati Personali dell’Utente potrebbero essere trasferiti in un paese diverso da quello in cui l’Utente si trova. Per ottenere ulteriori informazioni sul luogo del trattamento l’Utente può fare riferimento alla sezione relativa ai dettagli sul trattamento dei Dati Personali.

L’Utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alla base giuridica del trasferimento di Dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’organizzazione internazionale di diritto internazionale pubblico o costituita da due o più paesi, come ad esempio l’ONU, nonché in merito alle misure di sicurezza adottate dal Titolare per proteggere i Dati.

Qualora abbia luogo uno dei trasferimenti appena descritti, l’Utente può fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento o chiedere informazioni al Titolare contattandolo agli estremi riportati in apertura.

Periodo di conservazione

I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati raccolti.

Pertanto:

  • I Dati Personali raccolti per scopi collegati all’esecuzione di un contratto tra il Titolare e l’Utente saranno trattenuti sino a quando sia completata l’esecuzione di tale contratto.
  • I Dati Personali raccolti per finalità riconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse. L’Utente può ottenere ulteriori informazioni in merito all’interesse legittimo perseguito dal Titolare nelle relative sezioni di questo documento o contattando il Titolare.

Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.

Al termine del periodo di conservazioni i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.

 

Finalità del Trattamento dei Dati raccolti

I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri Servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l'Utente, Gestione indirizzi e invio di messaggi email, Interazione con social network e piattaforme esterne, Statistica, Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne e Remarketing e behavioral targeting.

Per ottenere ulteriori informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati Personali concretamente rilevanti per ciascuna finalità, l’Utente può fare riferimento alle relative sezioni di questo documento.

 

Dettagli sul trattamento dei Dati Personali

I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

  • Contattare l'Utente

Modulo di contatto (Questa Applicazione)

L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

Dati Personali raccolti: cognome, email, nome, numero di telefono e provincia.

  • Gestione indirizzi e invio di messaggi email

Questo tipo di servizi consente di gestire un database di contatti email, contatti telefonici o contatti di qualunque altro tipo, utilizzati per comunicare con l’Utente.
Questi servizi potrebbero inoltre consentire di raccogliere dati relativi alla data e all’ora di visualizzazione dei messaggi da parte dell’Utente, così come all’interazione dell'Utente con essi, come le informazioni sui click sui collegamenti inseriti nei messaggi.

MailChimp (The Rocket Science Group, LLC.)

MailChimp è un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email fornito da The Rocket Science Group, LLC.

Dati Personali raccolti: email.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

  • Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione.
Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network.
Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

  • Remarketing e behavioral targeting

Questo tipo di servizi consente a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull'utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell'Utente.
Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l'uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l'attività di remarketing e behavioral targeting è collegata.
In aggiunta alle possibilità di effettuare l'opt-out offerte dai servizi di seguito riportati, l'Utente può optare per l'esclusione rispetto alla ricezione dei cookie relativi ad un servizio terzo, visitando la pagina di opt-out del Network Advertising Initiative.

AdWords Remarketing (Google Inc.)

AdWords Remarketing è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc. che collega l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out.

  • Statistica

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Google Analytics (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out.

  • Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi.
Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

Widget Google Maps (Google Inc.)

Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

Widget Video YouTube (Google Inc.)

YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy.

 

Diritti dell’Utente

Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare.

In particolare, l’Utente ha il diritto di:

  • revocare il consenso in ogni momento.L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso.
  • opporsi al trattamento dei propri Dati.L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante.
  • accedere ai propri Dati.L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati.
  • verificare e chiedere la rettificazione.L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione.
  • ottenere la limitazione del trattamento.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione.
  • ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali.Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare.
  • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare.L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse.
  • proporre reclamo.L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale.

Dettagli sul diritto di opposizione

Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.

Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto, possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione. Per scoprire se il Titolare tratti dati con finalità di marketing diretto gli Utenti possono fare riferimento alle rispettive sezioni di questo documento.

Come esercitare i diritti

Per esercitare i diritti dell’Utente, gli Utenti possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile, in ogni caso entro un mese.

 

Cookie Policy

Questa Applicazione fa utilizzo di Cookie. Per saperne di più e per prendere visione dell’informativa dettagliata, l’Utente può consultare la Cookie Policy.

 

Ulteriori informazioni sul trattamento

Difesa in giudizio

I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi preparatorie alla sua eventuale instaurazione per la difesa da abusi nell'utilizzo di questa Applicazione o dei Servizi connessi da parte dell’Utente.
L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere obbligato a rivelare i Dati per ordine delle autorità pubbliche.

Informative specifiche

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa privacy policy, questa Applicazione potrebbe fornire all'Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti Servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

Log di sistema e manutenzione

Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questa Applicazione e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente.

Informazioni non contenute in questa policy

Ulteriori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando gli estremi di contatto.

Risposta alle richieste „Do Not Track”

Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”.
Per scoprire se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportino, l'Utente è invitato a consultare le rispettive privacy policy.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone informazione agli Utenti su questa pagina e, se possibile, su questa Applicazione nonché, qualora tecnicamente e legalmente fattibile, inviando una notifica agli Utenti attraverso uno degli estremi di contatto di cui è in possesso il Titolare . Si prega dunque di consultare regolarmente questa pagina, facendo riferimento alla data di ultima modifica indicata in fondo.

Qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso, il Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dell’Utente, se necessario.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati)

Costituisce dato personale qualunque informazione che, direttamente o indirettamente, anche in collegamento con qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale, renda identificata o identificabile una persona fisica.

Dati di Utilizzo

Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso questa Applicazione (anche da applicazioni di parti terze integrate in questa Applicazione), tra cui: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione che, salvo ove diversamente specificato, coincide con l'Interessato.

Interessato

La persona fisica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto del Titolare, secondo quanto esposto nella presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati, ivi comprese le misure di sicurezza relative al funzionamento ed alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il titolare di questa Applicazione.

Questa Applicazione

Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti e trattati i Dati Personali degli Utenti.

Servizio

Il Servizio fornito da questa Applicazione così come definito nei relativi termini (se presenti) su questo sito/applicazione.

Unione Europea (o UE)

Salvo ove diversamente specificato, ogni riferimento all’Unione Europea contenuto in questo documento si intende esteso a tutti gli attuali stati membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Cookie

Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.

Riferimenti legali

La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.

Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.